Pellet

Giovedi del Pellet - Appuntamenti di Maggio

A Maggio partono i Giovedì del Pellet: 3 giovedì al mese, dedicati alla formazione dei nostri Rivenditori, sulle nostre stufe a pellet.

Una giornata di formazione per vedere insieme tutte le particolarità delle nostre stufe a pellet, compresi:

  • montaggio;
  • manutenzioni ordinarie e straordinarie;
  • sostituzione pezzi di ricambio;
  • programmazione;
  • risoluzione problemi.

Le giornate saranno organizzate in base alla lingua di coloro che sono interessati a partecipare:

  • Giovedì 08/05 - ITALIANO;
  • Giovedì 15/05 - FRANCESE;
  • Giovedì 22/05 - INGLESE.

Le giornate di formazione saranno a numero chiuso, per un massimo di 10 partecipanti ciascuna.
Tutti i partecipanti saranno ospiti di La Castellamonte.

Per informazioni e prenotazioni contattateci.

 

PRENOTA SUBITO

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.


Sospesa la produzione delle nostre stufe a pellet

A causa di difficoltà dovute al momento storico-economico, nel reperimento di alcuni componenti e parti elettriche, ci troviamo costretti a sospendere nuovamente la produzione delle nostre stufe a pellet, fino a data da destinarsi.

Le stufe in ordine verranno ultimate ma non potremo acquisire nuovi ordini fino a che la situazione non si sia normalizzata nuovamente.

Ci scusiamo per il disagio.
Per qualsiasi informazioni potrete scriverci all'indirizzo email info@lacastellamote.it.


Legna o pellet, quale scegliere?

Il focolare domestico, sia esso camino o stufa, è un angolo irrinunciabile per chi vuole un’atmosfera calda ed accogliente: scalda la casa e allo stesso tempo arreda, con il suo colore e il suo calore.

Le stufe a legna o pellet, sono entrambe sistemi di riscaldamento a biomassa, che usano cioè combustibili naturali, ognuna con le proprie caratteristiche, adatte a soddisfare le diverse esigenze di riscaldamento.

Stufa a legna

Il riscaldamento a legna ha una tradizione molto lunga e per alcuni risulta essere proprio un rito.
Un detto comune vuole che la legna scaldi 3 volte: quando la tagli, per ottenere i pezzi da bruciare, quando la carichi, nella stufa o per stoccarla e movimentarla e quando la bruci, il momento più atteso.

Vantaggi:

  • La stufa può essere accesa anche senza energia elettrica;
  • La legna può essere disponibile in abbondanza, e con notevole risparmio, ad esempio nelle zone di montagna e campagna.
  • Il costo della legna è vantaggioso rispetto al pellet.
  • La stufa a legna è in grado di creare un’atmosfera più confortevole, la fiamma è più viva e naturale;
  • La stufa a legna genera calore a lungo anche dopo lo spegnimento;
  • Il livello di manutenzione richiesto è bassissimo.

La legna per contro richiede più attenzione nell’acquisto, conoscenza dei fornitori e spazio per lo stoccaggio.
Inoltre non può essere programmata. L’accensione è comunque facile, richiede legna di piccole dimensioni ed accenditori a base sintetica o naturale.

Stufa a pellet

Il riscaldamento a pellet si basa sulla combustione di un materiale realizzato con scarti di legno proveniente da segherie o aziende forestali. Questi materiali vengono frantumati, essicati e pressati insieme, senza l’ausilio di alcun legante. Il pellet è un combustibile dall’elevato rendimento termico e potere calorifico, superiori a quelli della legna legna.Le stufe a pellet sono dotate di scheda elettronica che ne governa l’intero funzionamento, dall’accensione allo spegnimento.

Vantaggi:

  • Il pellet è un combustibile molto efficiente;
  • Le stufe a pellet hanno una scheda elettronica che permette di controllare il funzionamento: accensione, temperatura, programmazione ecc;
  • Il materiale per la combustione viene venduto in sacchi, mediamente di 15 kg, e risulta quindi più facile da gestire in termini di approvvigionamento e stoccaggio;
  • Il pellet richiede meno spazio ed è acquistabile al bisogno oppure in quantità minima rispetto alla legna.

La stufa a pellet è un sistema di riscaldamento che richiede corrente elettrica ed è quindi inutilizzabile in caso di assenza di corrente. Nel sistema di combustione a pellet, il raggiungimento dell’andata a regime dopo l’accensione è più rapido ma, allo stesso tempo, una volta spenta, il periodo di irraggiamento è inferiore a quello di una stufa a legna.

Avendo al loro interno molte componenti elettroniche, le stufe a pellet hanno costi di manutenzione più alti rispetto alle stufe a legna: richiedono anche una pulizia più frequente.
Infine, per quanto conveniente rispetto al gas, il pellet ha comunque dei prezzi più alti rispetto alla legna.

Non esiste dunque una risposta unica poiché i parametri da considerare sono molti: gusti personali, vincoli progettuali, costi, modalità di utilizzo, caratteristiche dei locali ecc.

Se avete dei dubbi, contattateci.

Saremo lieti di consigliarvi!


Privacy Preference Center